![]() Norme di permanenza e circolazione negli spazi del Santuario di Fatima
Il Santuario di Fatima accoglie con piacere gli organi di comunicazione che desiderano lavorare partendo dalla Cova da Iria. L’Ufficio Comunicazione fornisce ai professionisti tutte le informazioni necessarie e si impegna a garantire le migliori condizioni per lo svolgimento del loro lavoro. A tal fine i professionisti della comunicazione devono essere in possesso dell’accreditamento emesso, che può essere temporaneo, permanente o specifico per i pellegrinaggi anniversari e le occasioni speciali, inoltre si richiese di rispettare i tempi e le dinamiche delle celebrazioni, evitando di arrecare disturbo. L’approccio ai pellegrini, nei casi in cui venga effettuato, deve rispettare la privacy delle persone e avvenire il più lontano possibile dagli spazi di celebrazione e di preghiera. L’uso del flash e di fari luminosi non deve interferire con le celebrazioni in corso né causare disturbo. È vietato l’uso di droni o di altri dispositivi invasivi, come gru e sticks di grandi dimensioni. In caso di intervento da parte di un addetto alla sicurezza, i professionisti della comunicazione devono attenersi alle indicazioni che vengono loro trasmesse. Il Santuario di Fatima è uno spazio privato ad accesso pubblico e l’atmosfera di silenzio e raccoglimento è fondamentale. Il possesso dell’accreditamento non garantisce l’accesso automatico a tutti gli spazi del Santuario. L’accesso è vietato nelle seguenti zone:
La permanenza e la circolazione nelle aree vietate dal Santuario di Fatima possono essere autorizzate dalla Rettoria solo in situazioni eccezionali e specifiche, previa richiesta adeguatamente motivata da inoltrare all’Ufficio Comunicazione all’indirizzo: [email protected].
CONTATTI Ufficio Comunicazione | Centro Stampa |