foto-santuariocomp.jpg

Norme di permanenza e circolazione negli spazi del Santuario di Fatima

 

Il Santuario di Fatima accoglie con piacere gli organi di comunicazione che desiderano lavorare partendo dalla Cova da Iria. L’Ufficio Comunicazione fornisce ai professionisti tutte le informazioni necessarie e si impegna a garantire le migliori condizioni per lo svolgimento del loro lavoro.

A tal fine i professionisti della comunicazione devono essere in possesso dell’accreditamento emesso, che può essere temporaneo, permanente o specifico per i pellegrinaggi anniversari e le occasioni speciali, inoltre si richiese di rispettare i tempi e le dinamiche delle celebrazioni, evitando di arrecare disturbo.

L’approccio ai pellegrini, nei casi in cui venga effettuato, deve rispettare la privacy delle persone e avvenire il più lontano possibile dagli spazi di celebrazione e di preghiera.

L’uso del flash e di fari luminosi non deve interferire con le celebrazioni in corso né causare disturbo.

È vietato l’uso di droni o di altri dispositivi invasivi, come gru e sticks di grandi dimensioni.

In caso di intervento da parte di un addetto alla sicurezza, i professionisti della comunicazione devono attenersi alle indicazioni che vengono loro trasmesse. Il Santuario di Fatima è uno spazio privato ad accesso pubblico e l’atmosfera di silenzio e raccoglimento è fondamentale.

Il possesso dell’accreditamento non garantisce l’accesso automatico a tutti gli spazi del Santuario. L’accesso è vietato nelle seguenti zone:

  • area lastricata intorno al self-service delle candele
  • posti d’informazione
  • braciere
  • area interna ai muretti della Cappellina delle Apparizioni
  • basiliche della Beata Vergine del Rosario e della Santissima Trinità (durante le celebrazioni)
  • presbiteri dei vari luoghi di celebrazione del Santuario, incluso quello della Spianata di Preghiera
  • campanile della Basilica della Beata Vergine del Rosario di Fatima
  • spazi museali del Santuario di Fatima: museo, mostra temporanea, Casa di San Francesco e Santa Giacinta Marto (Aljustrel), e Casa di Suor Lucia (Aljustrel)
  • Galleria degli Apostoli e cappelle della zona della Riconciliazione: Cappella del Santissimo Sacramento, Cappella della Morte di Gesù, Cappella della Risurrezione di Gesù, Cappella del Sacro Cuore di Gesù e Cappella del Cuore Immacolato di Maria
  • Cappella di Santo Stefano (Valinhos)
  • pronto soccorso

La permanenza e la circolazione nelle aree vietate dal Santuario di Fatima possono essere autorizzate dalla Rettoria solo in situazioni eccezionali e specifiche, previa richiesta adeguatamente motivata da inoltrare all’Ufficio Comunicazione all’indirizzo: [email protected].

 

CONTATTI

Ufficio Comunicazione | Centro Stampa
Santuario della Beata Vergine del Rosario di Fatima
Rua de Santa Isabel, 360
2495-424 Fatima
Telefono: (+351) 249 539 600
Email: [email protected]

PDF

ORARI

31 ago 2025

Messa, nel Piazzale di Preghiera

  • 11h00
Messa

Rosario, nella Cappellina delle Apparizioni

  • 16h00
Rosario
Questo sito internet utilizza cookies per migliorare la sua esperienza. Continuando la navigazione, ne accetta l'utilizzo. Il suo browser non è attualizzato. per ottimizzare la sua esperienza di navigazione per favore attualizzi il browser.