![]() |
Pensare Fatima. Letture InterdisciplinariCongresso Internazionale del Centenario di FatimaDal 21 al 24 giugno 2017 Sala Giovanni Paolo II | Centro Pastorale Paolo VI Il Santuario di Fatima celebra, nel 2017, il centenario delle apparizioni che gli hanno dato origine. É indiscutibile l’impatto religioso e socioculturale che il fenomeno derivato da questo impulso iniziale ha avuto sul Portogallo e addirittura oltre le sue frontiere. Trasformato in un luogo di pellegrinaggio per credenti e non credenti di tutto il mondo, Fatima è manifestazione di vari e ricchi dinamismi personali e sociali. Allo stesso tempo, lungo questi 100 anni, ha influenzato fortemente il cattolicesimo portoghese, nelle più diverse dimensioni. Per la crescente internazionalizzazione, in particolare per l’attenzione che gli hanno riservato gli ultimi Papi, questa influenza si è diffusa a livello globale. Nel contesto di Fatima, convivono persone, gruppi e stili di vita molto differenti. Credenti cristiani e non cristiani, non credenti, spiritualità segnate da una forte religiosità popolare e cristiani in ricerca di formazione, intellettuali cristiani, artisti, credenti e no, in ricerca di una possibile esperienza del trascendente. Per tutto questo variegato movimento, nel corso dei decenni, Fatima si è trasformata in un fenomeno veramente ricco e multi faccettato. In quanto tale, esige studio e riflessione, affinché il pensiero possa accompagnare, senza eliminare né sostituire, la vita delle persone che trovano in Fatima un riferimento sicuro e rituale per le loro esistenze. Nel contesto di questa celebrazione centenaria, il Santuario di Fatima, con la collaborazione della Facoltà di Teologia della Università Cattolica Portoghese, ha promosso vari simposi, che culmineranno nel Congresso Internazionale, di tenore scientifico e accademico, che si realizzerà dal 21 al 24 giugno 2017. In questo Congresso saranno studiati vari aspetti di Fatima, in una prospettiva interdisciplinare: Teologia, Sociologia, Psicologia, Cultura, Storia, Arte, ecc. Gli interventi si divideranno in conferenze plenari, conferenze tematiche e comunicazioni proposte dai ricercatori stessi. In questo modo, si desidera incentivare i ricercatori allo studio di questo fenomeno, sia in se stesso e a partire dalla documentazione propria, sia comparandolo con altri fenomeni simili. |