12 di marzo, 2013
![]() Il Santuario di Fatima prega per il Papa Da molti anni nel Santuario di Fatima si celebra quotidianamente una Messa per la vita e per le intenzioni del Santo Padre. Nella mattina del 12 marzo, in periodo di Sede Vacante e nel giorno in cui è iniziato il Conclave, è stata celebrata una Eucarestia con un’ intenzione diversa: si è pregato per l’elezione del futuro Papa. Ha presieduto la celebrazione nella Basilica della Madonna del Rosario il Rettore del Santuario di Fatima. ![]() “Il Papa occupa un posto di grande importanza nella terza parte del segreto di Fatima, che è stato rivelato nel 2000 qui nel Santuario in occasione del terzo pellegrinaggio di Giovanni Paolo II, e per sua volontà è stato manifestato. Per questo motivo qui a Fatima sentiamo in modo speciale il dovere di aver presente questa intenzione di preghiera (per il Papa)”, ha sottolineato padre Carlos Cabecinhas durante l’omelia dell’Eucarestia, occasione in cui ha invitato i cristiani a intensificare la preghiera “affinché il Signore illumini con il Suo Spirito i Cardinali che sceglieranno il nuovo Papa”. Il Rettore del Santuario di Fatima ha ricordato che anche i Pastorelli veggenti Lucia, Francesco e Giacinta “hanno manifestato sempre, dopo le apparizioni, una speciale comunione con il Papa”. Nella stessa celebrazione dove si è riflettuto sul ministero petrino come “unico e speciale nella Chiesa”, il Rettore ha sottolineato che essere Papa è soprattutto essere al servizio di Dio e dei fratelli. “È vero che il linguaggio del servizio oggi non trova molta simpatia”, perché è “una missione difficile e esigente”, ma, ha continuato padre Carlos Cabecinhas ricordando la testimonianza degli ultimi giorni del pontificato di Benedetto XVI, è di grande importanza perché è “una missione di servizio”. ![]() Il Rettore ha detto che la missione del Papa “è quella di far diventare visibile, attraverso il suo ministero, Dio stesso, principio e fondamento dell’unità della fede e della comunione ecclesiale”. Ha ricordato che “viviamo in un tempo in cui si esalta il successo di coloro che sono serviti, che hanno altri al loro servizio. E nonostante questo, sull’esempio di Gesù che non è venuto per essere servito ma per servire, il Papa assume una missione di servizio. Lui è il Servus servorum Dei , il ‘Servo dei servi di Dio’. È nella Chiesa al servizio dell’unità, della verità e della carità”. --- ![]() Si pregherà in modo speciale “perché il Signore accompagni sempre la sua Chiesa, con la sua luce e forza del suo spirito, illumini i cardinali, chiamati all’importante compito dell’elezione del nuovo successore dell’apostolo Pietro”. Si ricorda che il 28 febbraio nell’omelia dell’Eucaristia celebrata in ringraziamento per la vita e per il pontificato di Benedetto XVI, il Rettore del Santuario di Fatima ha sottolineato l’importanza della figura del Papa per la Chiesa: “il Papa continua nella Chiesa il ministero di Pietro, come segno visibile dell’unità della Chiesa, come colui che presiede nella carità la comunione delle Chiese. La sua missione è un vero ‘ministero’, cioè un servizio”. Fotografia: “Tu sei Pietro” Álvaro Siza Vieira, 2007 Galilé degli Apostoli Pietro e Paolo, Basilica della Santissima Trinità, Santuario di Fatima |