1.500 bambini, provenienti dalle diocesi di Lisbona, Leiria-Fatima e Portalegre-Castelo Branco, hanno partecipato alla celebrazione "Incontro con i Pastorelli", che ha avuto luogo questo pomeriggio nella Basilica della Santissima Trinità, a Fatima.
Questa conferenza avrà luogo il 14, alle 16, nella casa per ritiri Nossa Senhora das Dores, e integrata nel ciclo di conferenze proposto dal Santuario di Fatima per questo anno che ha come tema “Sono venuto perché abbiano la vita”.
Il messaggio di Fatima è “dopo le Scritture” la “denuncia più forte e impressionante del peccato del mondo che invita tutta la chiesa e il mondo a un serio esame di coscienza”, ha detto questo pomeriggio il Vescovo di Leiria-Fatima nel Discorso di Apertura pronunciato nella sessione accademica realizzatasi nell’auditorium Cardinal Medeiros, nell’ambito delle commemorazioni della Giornata Nazionale dell’Università Cattolica Portoghese, che quest’anno ha come tema “Coltivare l’Ecologia del Sapere”.
La Quaresima 2016 "non può essere semplicemente come quelle anteriori", perchè si colloca nel cuore dell'Anno Santo della Misericordia, ha detto il Vesacovo di Leiria-Fatima nel messaggio per questa Quaresima, reso noto a tutti i diocesani questo venerdì.
Il Vescovo di Leiria-Fatima ha affermato questo pomeriggio, all'apertura del XXXVIII Incontro Annuale degli Albergatori promosso dal Santuario, che "Fatima è di tutto il mondo" e i pellegrini che vi arrivano devono essere bene accolti.
Nell’ ambito delle celebrazioni del Centenario delle Apparizioni, il Santuario di Fatima invita gli appassionati di fotografia a partecipare al Premio Fotografia Centenario delle Apparizioni di Fatima. L’ iniziativa, rivolta a fotografi portoghesi e stranieri, considera la stretta relazione della fotografia con Fatima, ieri come oggi, e l’ importanza di questa arte per la cultura contemporanea.
Questa mattina durante le celebrazioni, il Cardinale Giovanni Battista Re, Prefetto Emerito della Congregazione dei Vescovi e Presidente Emerito della Pontificia Commissione per l’America Latina, ha evidenziato l’importanza della fede.
James MacMillan, jeden z najbardziej uznanych współczesnych kompozytorów, przyjął zaproszenie Sanktuarium Fatimskiego do napisania utworu na koncert kończący obchody stulecia objawień, który odbędzie się 13 października 2017 r. W repertuarze koncertu znajdzie się również kompozycja Eurico Carrapatoso, którą wykona Chór i Orkiestra Fundacji Gulbenkiana pod dyrekcją Joany Carneiro.
Nel giugno del 2017, Fatima accoglie un congresso internazionale che ha come tema PENSARE FATIMA. E´ una iniziativa promossa dal Santuario di Fatima in collaborazione con la Facoltà di Teologia dell’Università Cattolica Portoghese.
Nella notte del 12 ottobre, il Cardinale Giovanni Battista Re ha approfittato dell’omelia per indicare alcuni“segnali preoccupanti del futuro in pericolo” portando esempi di “ varie crisi attuali”. Il Prefetto Emerito della Congregazione dei Vescovi ha ricordato “ la crisi economica e finanziaria che da molti anni pesa sulle famiglie”, collegata alla crisi morale e alla crisi sociale, che porta con sè tanti problemi”, e ha sottolineato che “ alla base di queste crisi ce n’è una che è la radice di tutte le altre: la mancanza di Dio”.
In udienza privata, tenutasi il 25 aprile, in Vaticano, Papa Francesco ha confermato a Mons. António Marto, vescovo di Leiria-Fatima che, “se Dio [gli] darà vita e salute”, vorrà essere alla Cova da Iria a celebrare il Centenario delle Apparizioni di Fatima.
Nell`anno in cui, in modo particolare, il Santuario di Fatima riflette sulla quarta apparizione mariana alla Cova da Iria, che ha avuto luogo, secondo la testimonianza dei veggenti, nell’agosto del 1917, l’esposizione “In questa valle di lacrime” offre ai visitatori, a partire dalle parole della Salve Regina, una riflessione sul contesto politico e ideologico che contrassegnava il Paese e il Mondo in quel secondo decennio del XX secolo.