13 di luglio, 2025

2025-07-13missa132.jpg

Tre cammini per la speranza: prossimità, ascolto e preghiera

Nella Messa del Pellegrinaggio Internazionale Anniversario di Luglio, D. Sergio Dinis ha puntato a tre atteggiamenti essenziali per ottenere la vita eterna.

 

L’ascolto della Parola, la prossimità attiva con coloro che soffrono e la preghiera sono state i tre cammini pratici che D. Sergio Dinis ha indicato come via di speranza. Nell’omelia della Messa Internazionale Anniversaria del 13 luglio, celebrata nel Recinto di Preghiera del Santuario di Fatima, il vescovo delle Forze Armate e di Sicurezza ha presentato il messaggio di Fatima come segno di speranza, in un mondo segnato dalla sofferenza, rafforzando il messaggio che ha lasciato la notte precedente.

“Ascolta la Parola di Dio tutti i giorni...alimentati di essa, perchè sono parole di Vita Eterna. Avvicinati a chi soffre, che è solo, che ha bisogno di te. Prega con Maria, con il rosario, con semplicità. Lascia che sia Lei a condurti per mano” ha esortato il presidente della celebrazione, definendo Fatima come il luogo che garantisce la presenza materna della Madre di Dio nella storia degli uomini.

“Essere pellegrino nella speranza, qui a Fatima, significa lasciarsi toccare da questa certezza: non camminiamo da soli; che il Cielo ci accompagni; che Maria sia con noi; che, anche nelle notti più buie, vi sia una luce a brillare. Una luce che ci guida e che vogliamo portare agli altri”, ha detto il vescovo delle Forze Armate e di Sicurezza, che sin dall’inizio della sua riflessione, ha affermato la certezza della vittoria dell’amore di Dio sul peccato e sulla morte.

A partire dalla domanda dedotta dalla liturgia di questo XV Domenica di Tempo Comune che ha al centro la parabola del buon samaritano: “Cosa devo fare per raggiungere la vita eterna?”, D. Sergio Dinis ha presentato la conversione, il cuore e la penitenza, ai quali appella il messaggio di Fatima, come “chiave per vivere il Cielo in questa Terra”.

“Cosa la Madonna ci chiede a Fatima? Non richiede eventi grandiosi. Richiede fedeltà nelle piccole cose. Chiede che si preghi il rosario, che si offrano i sacrifici della vita di tutti i giorni, che si viva in amicizia con Dio. A Fatima, Dio ci disse - attraverso Maria e con la semplicità di tre bambini – che la speranza è possibile. Che la sofferenza non è la fine. Che vi è un futuro di luce e di gloria” ha concluso il presidente del Pellegrinaggio Internazionale Anniversario del 12 e 13 luglio.

Vi è stata inoltre l’abituale parola all’infermo, nel momento dell’Adorazione al Santissimo Sacramento, un Servita della Madonna di Fatima ha presentato il messaggio che la Maonna ha lasciato nelle apparizioni del 1917 “come espressione di amore di Dio per i suoi figli” ed un “faro di speranza per un’umanità che si ostina nell’allontanarsi da Dio”.

 

2025-07-13missa131.jpg

“È necessario non cadere nella trappola delle paure strumentalizzate”

In conclusione, il vescovo di Leiria-Fatima ha augurato un buon rientro a casa ai circa 20 mila pellegrini presenti ed ha ringraziato per il messaggio di speranza che D. Sergio Dinis ha lasciato in questi due giorni. Ha ribadito l’appello all’accoglienza verso il prossimo, soprattutto verso i migranti, esprimendo il desiderio che questo processo di legislazione in corso in Portogallo sull’immigrazione si ispiri nel gesto di accoglienza del buon samaritano e che “apra cammini nuovi per la società”.

È necessario, perciò, non cadere nella trappola delle paure strumentalizzate, né nei pregiudizi manipolati o nelle evidenze negate. È necessario collocare l’attenzione prima al benessere di accogliere, con giustizia, con dignità, creando un’autentica umanizzazione nelle condizioni di vita e di futuro” ha chiesto D. José Ornelas.

Nei servizi del Santuario di Fatima si sono iscritti per le celebrazioni di questo 12 e 13 luglio, gruppi provenienti da quattro continenti: Africa, America, Asia ed Europa, rappresentando un totale di 63 gruppi e 2867 pellegrini. Polonia, Italie e Spagna sono stati i paesi con il maggior numero di pellegrini iscritti.

 

PDF

ORARI

04 ago 2025

Messa, in portoghese, nella Basilica di Nostra Signora del Rosario di Fatima

  • 07h30
Messa

Rosario, nella Cappellina delle Apparizioni

  • 12h00
Rosario
Questo sito internet utilizza cookies per migliorare la sua esperienza. Continuando la navigazione, ne accetta l'utilizzo. Il suo browser non è attualizzato. per ottimizzare la sua esperienza di navigazione per favore attualizzi il browser.